Literatura in Bastia ?
Page 1 sur 1
Literatura in Bastia ?
Ùn sò s’ella vi hè accaduta di arruchjà pè issi carrughji è strette bastiacce è di pensà à a literatura... Hè vera chì u statu di certi catagni porta più à tuppà si u nasu chè à apre a mente è l’altru restu. A dicia digià “L’odori di Bastia”, passighjata schifignosa è spiritosa in a nostra cità :
Se sbarcate à u Molu vechju
Duve sbocca ogni cunduttu,
Hè una pesta chi v’assale
È v’affoga dapertuttu.
Quì, un val’equa di Culogna
Tuppa u nasu, o resti bruttu !
(...)
Tandu, secondu u scrittore Vattelapesca, ùn ci era altru sboccu chè di aspettà una bella libecciata s’ella si vulia dà una pulita... Cun issu tanfu è isse peste, tandu si puderia pensà ch’ellu ci fù sempre pocu postu pè a brama è l’attività literarie. Ma basta à ammintà qualchì nome è Bastia spunta da cità è fuculare literariu di impurtanza. Hè sicura chì una storia castigata ùn hà permessu tantu à a Corsica di fà cunnosce è prumove i talenti ch’ella si hà purtatu in senu è pussutu fà sbuccià. Ma quella manata di pagine d’ingeniu veru è di talentu, andate chì si pò sfuglittà, aspettendu ch’elle e ricunnoschinu à pienu l’istituzione literarie. Tenì, intantu di pudè apre u librone di a nostra bibbiuteca, una fidighjata à a Dionomachia di Salvatore Viale (1787- 1861).
Da l’opera diviziosa di Viale spicca a Dionomachia. U libru hè statu publicatu a prima volta in u 1817 è editatu 5 volte longu à u seculu, ogni volta arricchite di note è cumenti. Isse riedizione parechje sò u segnu di una nomina sempre più sparta, in Corsica di sicuru ma in Italia dinò. E vie di baratti literarii è culturali ùn eranu micca listesse à quelli di oghje fissi pè u più nantu à a vita literaria è l’istituzione parigine. U circuitu di u libru cum’è no u cunniscimu oghje di fatti mette e nostre spressione in situazione di periferia, di minurazione è, parlendu di cuntenuti, di pruvincialisimu. Allora avemu u nostru da fà à pensà chì, à l’epica di Viale, u statutu è u parcorsu di un’opera literaria di qualità si pudia fà trà Bastia è l’elitta europea in modu, per cusì dì, naturale. L’azzione di Viale è di a ghjente colta di issi tempi mettia cusì a Corsica in cuntattu cù i currenti culturali europei1.
Ci vole à dì chì u testu, scrittu di maestria è ingeniu da un omu chì sparte tutte e riferenze colte di l’elitte di u so tempu, hà un garbu literariu uriginale, ma hè dinù pienu di ritratti, allusione, riferenze, ducumenti è sguardi lampati nantu à a cultura di i Corsi. È cum’ellu ci hè à issa epica un interessu doppiu di l’Europa pè u paese chì hà inghjennatu à Paoli è à Napuleone, è po chì u rumantisimu mette à a moda e culture è i populi sputrichi, tuttu ci hè da chì a Dionomachia fussi statu ricevutu da avvenimentu literariu.
Ma chì ci sarà in issu libru beatu ? Un mondu, un ritrattu di a Corsica di sempre è di l’umanu, presentatu in modu piacevule, cù a scusa di una storia ridicula ma duv’ella affacca, più di una volta, una spechjata critica di l’umane cundizione.
Viale conta a litica municipale è li dà a dimensione di un cunflittu planetariu. Cusì, manighjendu l’estru comicu, porta da u particulare à u generale, da u cumunale à l’universale. Si tratta di una guerra sumerina (« guerra pè un sumere » vole dì u titulu) chì elle si facenu e pupulazione di U Borgu è Lucciana, duie cumune chì sò sempre à tocca tocca in ogni modu è si guardanu in catarochju da i tempi più landani. A passata di u cadaveru di u sumere Baione trascinatu da un paese à l’altru durante a Settimana Santa cum’è segnu di inghjulia è dichjarazione di guerra trà e duie pupulazione diventa cusì una dinunzia comica di u spiritu campanilistu. Viale si campa à cuntà, è u lettore cun ellu, videndu tanta chjuccaghjine è rabbia è vizii in ogni modu chì si rodenu a ghjente. A satira di Viale tocca ogni categuria suciale, da paisani à sgiò. A caricatura scherzosa ùn risparmieghja à nimu nè capizzoni, nè cleru chjucu o maiò, nè signuroni nè signurotti, merri, magistrati, omi è donne.
U generu hè quellu di u puema eroicomicu, chì scrive una storia roza, cumuna è ridicula cù u stile adupratu di solitu pè i sugetti alti è nobili cum’è quelli di l’epupea. U puema hè divisu in ottu canti chì ci face fà u passa è veni da un territoriu cumunale à l’altru. I dui partiti opposti sò dipinti cun culori pari. Mendi è vezzi di i capimachja, amore di u dinaru è di u farniente in i preti sò dinunziati per mezu di u comicu. In a so narrazione Viale hà inseritu parechji episodii chì aprenu u puema nantu à a storia di a Corsica, aldilà di u racontu filatu : quessa hè storia castigata è u tonu cambia versu. Ùn hè più eroicomicu u puema, hè cantu tragicu, ma digressione ùn hè. Oramai si sente u ribombu corsu di a storia di i populi ammazzati è u puema si face patrioticu...
In più di a qualità literaria, issa opera di Viale hà nomina assai pè a dignità di a lingua corsa. Tuttu parte da u fattu chì u puema eroicomicu scrittu in tuscanu si porta in senu u primu testu stampatu in corsu. Per via di quessa anu pigliatu rilievu altu l’ondeci strofe di u Serinatu di Scappinu. Ficcate in u cantu IV, sò una passata divertente è savurita. U sirinatu, custruitu secondu e regule di u generu cantanu a bellezza di a zitella in modu sgalabbatu !
Dicenu l’amore tuntarellu di u pastore Scappinu pè a so bella pasturella chjamata Filignocca. Una stonda puetica dramatica postu chì mentre ch’ellu canta u pastore, i nemichi si arrubbanu u cadaveru di Baione ch’ellu era incaricatu di accurà !
Soca sarà custì a prima malintesa chì volse fà di a Dionomachia un scrittu d’intenzione fundatrice pè a lingua corsa. Figurate vi à pena, 11 strufate nant’à e 553 chì cumponenu l’ottu canti di l’opera, s’è u mo calculu hè ghjustu ! Innò, Viale ùn era militante linguisticu di u corsu. Si vede chì Viale averà pensatu à altre cose chè à illustrà a lingua corsa, ch’osinnò ne pudiamu inzurrà poche strufate in corsu ! Innò, pensava à a literatura, pensava...
Si purtava à dossu un prugettu literariu, culturale è puliticu. Ristabilisce a dignità di l’esse corsu cunservendu li a so voce sputica dumandava à parè soiu ch’ella li fussi mantenuta a relazione cù un fora chì parlava tuscanu è intendia u corsu. Bastia, posta à l’arice di l’isula è aperta ver’di u cuntinente, era sboccu è entrata.
Ghjacumu THIERS
1. À chì si primureghja di isse riflessione nantu à l’apertura europea di a Corsica è di Bastia per via di Viale leghji puru : Salvatore Viale et la Toscane littéraire, CCU, Corti,1996 et Les Itinéraires de Salvatore Viale, CCU, Corti,1998) è i libri di Marco CINI: S. Viale, G.P. Vieusseux : Le Dialogue des élites, correspondance 1829-1847 (Albiana, 1999) è Une île entre Paris et Florence, culture et politique corse dans la première moitié du XIXème siècle (Albiana, 2003).
littérature bastia corse corsica viale 18e s e culture education langue lengua language literacy université etudes licence politique engagement culturel guerre comique burlesque theatre
Se sbarcate à u Molu vechju
Duve sbocca ogni cunduttu,
Hè una pesta chi v’assale
È v’affoga dapertuttu.
Quì, un val’equa di Culogna
Tuppa u nasu, o resti bruttu !
(...)
Tandu, secondu u scrittore Vattelapesca, ùn ci era altru sboccu chè di aspettà una bella libecciata s’ella si vulia dà una pulita... Cun issu tanfu è isse peste, tandu si puderia pensà ch’ellu ci fù sempre pocu postu pè a brama è l’attività literarie. Ma basta à ammintà qualchì nome è Bastia spunta da cità è fuculare literariu di impurtanza. Hè sicura chì una storia castigata ùn hà permessu tantu à a Corsica di fà cunnosce è prumove i talenti ch’ella si hà purtatu in senu è pussutu fà sbuccià. Ma quella manata di pagine d’ingeniu veru è di talentu, andate chì si pò sfuglittà, aspettendu ch’elle e ricunnoschinu à pienu l’istituzione literarie. Tenì, intantu di pudè apre u librone di a nostra bibbiuteca, una fidighjata à a Dionomachia di Salvatore Viale (1787- 1861).
Da l’opera diviziosa di Viale spicca a Dionomachia. U libru hè statu publicatu a prima volta in u 1817 è editatu 5 volte longu à u seculu, ogni volta arricchite di note è cumenti. Isse riedizione parechje sò u segnu di una nomina sempre più sparta, in Corsica di sicuru ma in Italia dinò. E vie di baratti literarii è culturali ùn eranu micca listesse à quelli di oghje fissi pè u più nantu à a vita literaria è l’istituzione parigine. U circuitu di u libru cum’è no u cunniscimu oghje di fatti mette e nostre spressione in situazione di periferia, di minurazione è, parlendu di cuntenuti, di pruvincialisimu. Allora avemu u nostru da fà à pensà chì, à l’epica di Viale, u statutu è u parcorsu di un’opera literaria di qualità si pudia fà trà Bastia è l’elitta europea in modu, per cusì dì, naturale. L’azzione di Viale è di a ghjente colta di issi tempi mettia cusì a Corsica in cuntattu cù i currenti culturali europei1.
Ci vole à dì chì u testu, scrittu di maestria è ingeniu da un omu chì sparte tutte e riferenze colte di l’elitte di u so tempu, hà un garbu literariu uriginale, ma hè dinù pienu di ritratti, allusione, riferenze, ducumenti è sguardi lampati nantu à a cultura di i Corsi. È cum’ellu ci hè à issa epica un interessu doppiu di l’Europa pè u paese chì hà inghjennatu à Paoli è à Napuleone, è po chì u rumantisimu mette à a moda e culture è i populi sputrichi, tuttu ci hè da chì a Dionomachia fussi statu ricevutu da avvenimentu literariu.
Ma chì ci sarà in issu libru beatu ? Un mondu, un ritrattu di a Corsica di sempre è di l’umanu, presentatu in modu piacevule, cù a scusa di una storia ridicula ma duv’ella affacca, più di una volta, una spechjata critica di l’umane cundizione.
Viale conta a litica municipale è li dà a dimensione di un cunflittu planetariu. Cusì, manighjendu l’estru comicu, porta da u particulare à u generale, da u cumunale à l’universale. Si tratta di una guerra sumerina (« guerra pè un sumere » vole dì u titulu) chì elle si facenu e pupulazione di U Borgu è Lucciana, duie cumune chì sò sempre à tocca tocca in ogni modu è si guardanu in catarochju da i tempi più landani. A passata di u cadaveru di u sumere Baione trascinatu da un paese à l’altru durante a Settimana Santa cum’è segnu di inghjulia è dichjarazione di guerra trà e duie pupulazione diventa cusì una dinunzia comica di u spiritu campanilistu. Viale si campa à cuntà, è u lettore cun ellu, videndu tanta chjuccaghjine è rabbia è vizii in ogni modu chì si rodenu a ghjente. A satira di Viale tocca ogni categuria suciale, da paisani à sgiò. A caricatura scherzosa ùn risparmieghja à nimu nè capizzoni, nè cleru chjucu o maiò, nè signuroni nè signurotti, merri, magistrati, omi è donne.
U generu hè quellu di u puema eroicomicu, chì scrive una storia roza, cumuna è ridicula cù u stile adupratu di solitu pè i sugetti alti è nobili cum’è quelli di l’epupea. U puema hè divisu in ottu canti chì ci face fà u passa è veni da un territoriu cumunale à l’altru. I dui partiti opposti sò dipinti cun culori pari. Mendi è vezzi di i capimachja, amore di u dinaru è di u farniente in i preti sò dinunziati per mezu di u comicu. In a so narrazione Viale hà inseritu parechji episodii chì aprenu u puema nantu à a storia di a Corsica, aldilà di u racontu filatu : quessa hè storia castigata è u tonu cambia versu. Ùn hè più eroicomicu u puema, hè cantu tragicu, ma digressione ùn hè. Oramai si sente u ribombu corsu di a storia di i populi ammazzati è u puema si face patrioticu...
In più di a qualità literaria, issa opera di Viale hà nomina assai pè a dignità di a lingua corsa. Tuttu parte da u fattu chì u puema eroicomicu scrittu in tuscanu si porta in senu u primu testu stampatu in corsu. Per via di quessa anu pigliatu rilievu altu l’ondeci strofe di u Serinatu di Scappinu. Ficcate in u cantu IV, sò una passata divertente è savurita. U sirinatu, custruitu secondu e regule di u generu cantanu a bellezza di a zitella in modu sgalabbatu !
Dicenu l’amore tuntarellu di u pastore Scappinu pè a so bella pasturella chjamata Filignocca. Una stonda puetica dramatica postu chì mentre ch’ellu canta u pastore, i nemichi si arrubbanu u cadaveru di Baione ch’ellu era incaricatu di accurà !
Soca sarà custì a prima malintesa chì volse fà di a Dionomachia un scrittu d’intenzione fundatrice pè a lingua corsa. Figurate vi à pena, 11 strufate nant’à e 553 chì cumponenu l’ottu canti di l’opera, s’è u mo calculu hè ghjustu ! Innò, Viale ùn era militante linguisticu di u corsu. Si vede chì Viale averà pensatu à altre cose chè à illustrà a lingua corsa, ch’osinnò ne pudiamu inzurrà poche strufate in corsu ! Innò, pensava à a literatura, pensava...
Si purtava à dossu un prugettu literariu, culturale è puliticu. Ristabilisce a dignità di l’esse corsu cunservendu li a so voce sputica dumandava à parè soiu ch’ella li fussi mantenuta a relazione cù un fora chì parlava tuscanu è intendia u corsu. Bastia, posta à l’arice di l’isula è aperta ver’di u cuntinente, era sboccu è entrata.
Ghjacumu THIERS
1. À chì si primureghja di isse riflessione nantu à l’apertura europea di a Corsica è di Bastia per via di Viale leghji puru : Salvatore Viale et la Toscane littéraire, CCU, Corti,1996 et Les Itinéraires de Salvatore Viale, CCU, Corti,1998) è i libri di Marco CINI: S. Viale, G.P. Vieusseux : Le Dialogue des élites, correspondance 1829-1847 (Albiana, 1999) è Une île entre Paris et Florence, culture et politique corse dans la première moitié du XIXème siècle (Albiana, 2003).
littérature bastia corse corsica viale 18e s e culture education langue lengua language literacy université etudes licence politique engagement culturel guerre comique burlesque theatre
Sbanditu- Nombre de messages : 19
Date d'inscription : 20/01/2008
Page 1 sur 1
Permission de ce forum:
Vous ne pouvez pas répondre aux sujets dans ce forum